Avete domande?
Domanda: Entro quanto tempo potete sottoporci un offerta per una traduzione?
Risposta: Potete contattarci telefonicamente componendo il numero 0231/958990 o inviarci per e-mail o per fax la Vostra richiesta assieme al testo da tradurre. Il nostro indirizzo postale, indirizzo e-mail e numero di fax sono riportati alla pagina » Contatto , la quale Vi offre anche la possibilità di comunicarci subito “elettronicamente” la Vostra richiesta. Se il testo da tradurre è disponibile come file, potete utilizzare il nostro » Formulario di richesta online . Normalmente siamo in grado di inviarVi nel giro di un’ora un’offerta contente le informazioni relative al prezzo, al termine di consegna ed alle modalità di fatturazione. Ulteriori informazioni sono riportate alla pagina“ » Offerta .
Domanda: L’offerta avviene in base ai prezzi per riga o in base a prezzi fissi?
Risposta: A seconda delle preferenze del cliente la nostra offerta può contenere un prezzo fisso vincolante per la nostra azienda e valido per l’intero testo oppure un prezzo per riga, calcolato in base alla riga standard valida come unità di calcolo per la traduzione. Per informazioni più dettagliate sulla strutturazione dei prezzi potete consultare » Determinazione dei prezzi, fatturazione .
Domanda: Concedete sconti?
Risposta: Per il primo ordine concediamo uno sconto rapportato al volume della commessa. La presenza di un considerevole numero di ripetizioni di lunghi passaggi in un documento può essere presa in considerazione per la determinazione del prezzo.
Domanda: Il contatto e le consultazioni sono sempre necessari e indispensabili?
Risposta: L’esigenza e l’intensità delle comunicazioni e consultazioni varia a seconda delle caratteristiche del testo da tradurre. Generalmente le consultazioni non sono necessarie per traduzioni di normale corrispondenza, di lettere private ecc., ma in altre occasioni possono rilevarsi particolarmente importanti, come ad esempio nel caso di traduzioni di istruzioni per l'uso, documentazioni o anche di singoli termini senza contesto. Ulteriori dettagli relativi ai criteri di commessa sono precisati nella » Specifica d'ordine .
Domanda: Quando e perché sono necessarie informazioni di base per le traduzioni?
Risposta: La perfetta comprensione del contenuto di un testo costituisce una premessa indispensabile per la sua traduzione. Tale esigenza determina la necessità di disporre di informazioni di riferimento, come ad esempio quelle contenute in precedenti traduzioni riguardanti lo stesso argomento. Ciò contribuisce a garantire la concordanza terminologica di differenti progetti di traduzione concernenti lo stesso tema (vedere Testi di fondo).
Domanda: È opportuno provvedere ad un’armonizzazione dei termini più importanti in caso di progetti di traduzione particolarmente estesi?
Risposta: Questa misura è certamente molto utile, ma richiede che il committente possa mettere a disposizione il personale necessario per la sua attuazione.
Domanda: È possibile ridurre i costi delle traduzioni?
Risposta: In caso di estesi progetti di traduzione i costi possono essere ridotti attraverso un’analisi del fabbisogno. Offriamo su richiesta una tale analisi del fabbisogno. Essa comprende un’analisi dei documenti da tradurre e la compilazione di un sommario realizzato come supporto decisionale per la determinazione del volume e dei costi dell’ordine.
Domanda: Quali sono le lingue comprese nella vostra gamma di servizi di traduzione?
Risposta: Alcuni esempi:
afgano, albanese, americano, amarico, arabo, aramaico, armeno, bosniaco, bulgaro, ceco, chirghiso, cinese, coreano, croato, danese, ebreo, estone, tedesco, inglese, estone, persiano,fiammigno, finlandese, fiammingo, francese, ghanese, giapponese, greco, ebreo, hindi, indonesiano, inglese, islandese, italiano, giapponese, kazako, chirghiso, coreano, croato, laotiano, lettone, lituano, macedone, moldavo, mongolo, olandese, norvegese, olandese, pashtu, persiano, polacco, portoghese, punjabi, rumeno, russo, svedese, serbo, singalese, slovacco, sloveno, spagnolo, svedese, tailandese, tamil, tataro, tailandese, tedesco, ceco, turco, turkmeno, turco, ucraino, uiguro, ucraino, ungherese, urdu, usbeco, vietnamita. Ulteriori lingue su richiesta.
Domanda: Quali combinazioni linguistiche offrite?
Risposta: Ecco alcuni esempi delle combinazioni linguistiche, da noi offerte:
tedesco - inglese, traduzione tedesco - francese, traduzione tedesco - albanese, traduzione tedesco - arabo, traduzione tedesco - bosniaco, traduzione tedesco - bulgaro, traduzione tedesco - cinese, traduzione tedesco - danese, traduzione tedesco - estone,traduzione tedesco - finlandese, traduzione tedesco - greco, traduzione tedesco - ebreo, traduzione tedesco - hindi, tedesco - indonesiano, tedesco - giapponese, tedesco - italiano, tedesco - fiammingo, tedesco - coreano, tedesco - croato, tedesco - lettone,tedesco - lituano, tedesco - malese, tedesco - olandese, tedesco - norvegese, tedesco - persiano, tedesco - punjabi, tedesco - polacco, tedesco - portoghese, tedesco - rumeno, tedesco - russo, tedesco - svedese, tedesco - serbo, tedesco - slovacco,tedesco - sloveno, tedesco - spagnolo, tedesco - tamil, tedesco - tailandese, tedesco - turco, tedesco - ceco, tedesco - ucraino, tedesco - ungherese, tedesco - urdu, tedesco - vietnamita, traduzione inglese - tedesco, traduzione francese - tedesco, traduzione italiano - tedesco, traduzione spagnolo - tedesco, traduzione russo - tedesco, traduzione polacco - tedesco,traduzione italiano - tedesco, traduzione spagnolo - tedesco, traduzione cinese - tedesco, traduzione russo - tedesco, traduzione inglese - italiano, traduzione francese - inglese,traduzione inglese - francese, traduzione inglese - russo. Ulteriori combinazioni linguistiche su richiesta.
Domanda: Cosa determina le considerevoli differenze di prezzo delle traduzioni? Cosa è utile osservare?
Risposta: Le notevoli differenze dei servizi di traduzione non riguardano soltanto i prezzi. È opportuno notare che il mercato tedesco delle traduzioni registra già da molti anni una tendenza inflazionaria. Questa tendenza che già esercita effetti negativi sia sui prezzi sia sulla qualità, viene intensificata dall’attuale situazione generale del mercato. Inoltre si deve considerare che la designazione “traduttore” non è legalmente protetta.
Pertanto è opportuno tener conto sia dei criteri di qualità offerti sia della garanzia (verificando p. es. l’esistenza di un’assicurazione di responsabilità civile a copertura di danni patrimoniali nonché l’importo da essa coperto).
È quindi necessario prevedere un prezzo ragionevole, se si vuole ottenere un lavoro di qualità.
Domanda: Quali sono i criteri di revisione di una traduzione?
Risposta: Il criterio determinante è l’adempimento della funzione del testo, la quale può tuttavia variare da testo a testo. Le esigenze nei confronti di una pubblicazione superano certamente quelle valide per una semplice lettera commerciale. Il revisore deve verificare che la traduzione soddisfi la funzione del testo, ovvero l’idoneità allo scopo concordato.
I requisiti standard di una revisione includono le seguenti caratteristiche:
layout, presentazione tipografica: strutturazione, elenchi, layout di tabelle e illustrazioni, note a piè di pagina, simboli, unità, simboli di formule, formule ed equazioni, impiego di nomi e forme abbreviate: titoli, designazioni di professioni e funzioni, traslitterazione e trascrizione, citati, accuratezza della traduzione, competenza linguistica, uso linguistico, ortografia, grammatica, sintassi, trattamento terminologico, omissioni ecc. La revisione non deve in alcun caso cercare di imporre il proprio “stile” al testo tradotto.
Domanda: Quante pagine possono essere tradotte in un giorno da un esperto traduttore?
Risposta: Quale valore orientativo si possono considerare 5 pagine di traduzione al giorno. Naturalmente questo valore fa riferimento a una traduzione accurata di un testo di media difficoltà.
In base a questo valore orientativo si può dedurre che raramente un traduttore può essere in grado di tradurre un testo di 50 pagine nel giro di una settimana.
Domanda: Come si può rimediare in caso di un problema di urgenza per una traduzione come quella sopra descritta?
Risposta: Un tale problema può essere risolto rivolgendosi ad un professionale fornitore di servizi di traduzione che dispone di adeguate risorse organizzative, umane e tecniche. In un caso simile sarebbe possibile ripartire il progetto di traduzione tra due traduttori, i quali, al termine del lavoro, eseguiranno ognuno una revisione della traduzione eseguita dal rispettivo collega. La responsabile del progetto ha il compito di garantire lo scambio di informazioni e la concordanza terminologica (vedere » Gestione del progetto ).